 >
 |
|
 |
|
       |
Autore |
Messaggio |
maetta Site Admin
Sesso:  Età: 42 Registrato: 28/09/05 09:54 Messaggi: 10453
Località: Torino Interessi: Mio Figlio, Mio Marito, la Cucina!!! Impiego: Architetto
|
Inviato: Mar Mar 29, 17:59:51 |
|
|
Se volete leggere......Preparatevi a un poema......
Il mio amore per la sardenara, la "guai a chiamarla pizza"
del ponente ligure, ho già avuto modo di comunicarvelo qui
http://quisquilie.mastertopforum.net/sardenara-del-ponente-ligure-pane-pizza-e-cose-salate-vt11321.html?highlight=sardenara
non sapete però che il vero mito per me, è sempre stata la sardenara
del Sig. Roccia!
Il sig. Roccia è un signore direi sulla settantina almeno,
un tipo molto sui generis
che fino a qualche anno fa era titolare di un bar in quel di Riva Ligure,
ridente paesino vicino Sanremo!
Io nel bar di Roccia ci andavo fin da piccola, mi portavano
i miei a prendere il cappuccino, e ricordo la bella atmosfera anche con la
signora Giovanna, la moglie, soprattutto perchè anche loro avevano una figlia
di nome Mara.....insomma: il mio nome non ci faceva essere dei clienti
qualsiasi!
e insieme al cappuccino ricordo la sardenara.....
di una bontà da strapparsi i capelli!
crescendo, la sardenara non era cambiata: quello del pezzo per merenda era
un appuntamento fisso, annunciato dal suono della campanella!
ebbene sì: il sig. Roccia era solito suonare una campanella, più o meno
verso le 17.00, per annunciare ai famelici clienti che l'opera era stata sfornata!
Ed ero capace di uscire come un fulmine dall'acqua, pur di andarmi a
recuperare un pezzo dell'agognata sardenara!
Purtroppo sono passati gli anni, e il sig. Roccia ha chiuso il bar e
ha smesso di sfornare la sua delizia.....
quelle tuttora presenti in paese sono solo delle deboli imitazioni
che non hanno confronto.....
ma io la sardenara ancora me la ricordo.......e destino vuole che quest'estate
mentre stavamo scendendo in spiaggia, io senta suonare la campanella!!!
la riconosco, sì, è proprio lei......con Enzo e Ottavio mi precipito ai locali
del bar che non c'è più e cosa trovo? Il sig. Roccia aveva preparato
una piccola teglia di bontà e la stava offrendo ai passanti!!!!
ho avuto il piacere di riassaporare i gusti di bambina..in modo così inaspettato!
me lo avessero detto non ci avrei creduto!!!
più volte avevo incontrato questo signore, e più volte lo avevo esortato
a sfornare di nuovo la sardenara....ma lui ha sempre detto no!
ma stavolta aveva fatto un'eccezione!
e altro caso vuole che il giorno seguente, io lo abbia incontrato portando ai
giardinetti Ottavio......si è commosso sentendo che avevo riconosciuto la
campanella.......e m'ha dato la ricetta!!!!!!!!! sotto il sole cocente d'agosto
mentre grondavo di sudore, ero lì a scrivere su un foglietto volante
ogni prezioso dettaglio...che ho poi doviziosamente messo in bella
una volta tornata a casa!
solo domenica ho avuto il coraggio di provare a farla, quasi l'avessi
lasciata lì a riposare ancora un po', in una sorta di sacro rispetto!
Lui m'ha dato le dosi da un kg, io ho dimezzato la dose, e ho diminuito il
lievito, perchè su 500 gr di farina 35 gr di lievito mi sembravano davvero tanti..
in sostanza è venuta fuori una cosa divina......anche i miei non finivano
più di dirmi che era uguale (loro conoscevano l'originale) è piaciuta tanto...
insomma, la ricetta ha riposato abbastanza, ora credo che la produrrò
molto spesso!!!
il sig. Roccia mi ha consigliato di impastare a mano o meglio nell'impastatrice e
visto che io l'impastatrice non ce l'ho, l'ho sostituta egregiamente col
bimby!
ed ecco a voi.......la sardenara più buona che ci sia!!!
SARDENARA DEL SIG. ROCCIA
Ingredienti (1 leccarda da forno)
• 500 gr di farina zero)
• 250 gr di acqua
• 90 gr di olio d’oliva (anche 100)
• 9 gr di sale
• 25 gr di lievito di birra
• Polpa di pomodoro, sale, olio, capperi, olive e filetti di acciuga per condire
Preparazione
In una ciotola sciogliere il sale in metà acqua quindi mettere nel boccale la
rimanente acqua e sciogliervi il lievito a vel 2. Nel boccale quindi aggiungere la
farina, l’olio e la soluzione di acqua e sale e impastare 1 min vel 6 e 3 min
spiga. Attendere 5 minuti e reimpastare 2 min spiga, quindi lasciare riposare
l’impasto nel boccale per un quarto d’ora circa. Ungere leggermente la
leccarda, disporvi l’impasto, appiattirlo un po’ e fare 3 o 4 pieghe a libro,
riappiattirlo un altro po’ e lasciarlo riposare per un altro quarto d’ora (questa
operazione serve per togliere il nervo all’impasto). Trascorso il tempo,
stendere bene l’impasto facendo i classici buchi con le dita, disporvi
abbondante polpa di pomodoro ben sminuzzata e condita e lasciare lievitare
per circa un’ora. Aggiungere olive taggiasche, filetti di acciuga e capperi
dissalati a piacere, quindi cuocere in forno statico preriscaldato a 200° max 210°
per circa mezz’ora: è semplicemente DIVINA!
Per il condimento ci si può regolare così: ogni barattolo di polpa da 400 gr,
passarlo al mixer o nel bimby per renderlo fine, poi condirlo con 30 gr d’olio e
sale. Per una leccarda bella ricca serve circa 1 barattolo e mezzo di polpa.
 _________________
VUOI FARE UNA VACANZA A VENEZIA? PRENOTA QUI!!!!
Ultima modifica di maetta il Mer Mar 30, 09:50:04, modificato 2 volte in totale |
|
|
|
 |
Adv
|
Inviato: Mar Mar 29, 17:59:51 |
|
|
|
|
|
 |
Iolanda Super Club Quisquilia

Sesso:  Età: 51 Registrato: 05/10/08 19:25 Messaggi: 14955
Località: benevento Interessi: cucina -teatro Impiego: ortottista
|
Inviato: Mar Mar 29, 18:13:09 |
|
|
Leggo dopo
devo cucinare ed andare a fare le prove
Il poema me lo riservo per stasera  _________________
 |
|
|
|
 |
Cincy83 Super Club Quisquilia

Sesso:  Età: 34 Registrato: 22/09/08 17:29 Messaggi: 4316
Località: Dalmine Interessi: Cucina, lettura, calcio Impiego: Impiegata Sito web: http://oliosaleecincy....
|
Inviato: Mar Mar 29, 18:51:32 |
|
|
|
|
|
 |
Luciana70 Super Club Quisquilia

Sesso:  Età: 48 Registrato: 09/09/08 11:03 Messaggi: 5347
Località: bergamo Interessi: cucina, lettura e balli caraibici Impiego: casalinga
|
Inviato: Mar Mar 29, 21:02:16 |
|
|
|
|
|
 |
Iolanda Super Club Quisquilia

Sesso:  Età: 51 Registrato: 05/10/08 19:25 Messaggi: 14955
Località: benevento Interessi: cucina -teatro Impiego: ortottista
|
Inviato: Mar Mar 29, 22:54:51 |
|
|
Questa pietanza deve essere ottima,
una vera delizia per il palato.....
il racconto è meraviglioso
 _________________
 |
|
|
|
 |
silvia Super Club Quisquilia

Sesso:  Età: 47 Registrato: 20/02/07 19:15 Messaggi: 9351
Località: Varese / Uk - Kent
|
Inviato: Mar Mar 29, 23:34:15 |
|
|
La tanto amata liguria e i suoi sapori divini
Mi mancano solo i filetti d'acciuga e poiiiiiii sardenara anche oltre manica,
grazie Mara e grazie sig. Roccia  _________________

Non si può mangiare ciò che ha un volto. Paul McCartney |
|
|
|
 |
maetta Site Admin
Sesso:  Età: 42 Registrato: 28/09/05 09:54 Messaggi: 10453
Località: Torino Interessi: Mio Figlio, Mio Marito, la Cucina!!! Impiego: Architetto
|
Inviato: Mer Mar 30, 09:39:12 |
|
|
|
|
|
 |
CLEOPATRA Super Club Quisquilia

Sesso:  Età: 39 Registrato: 26/04/08 22:19 Messaggi: 7744
Località: puglia Interessi: bimby/cucina/punto croce
|
Inviato: Mer Mar 30, 11:40:16 |
|
|
dalla foto del trancio sembra la
mia focaccia farcita, (varia il condimento
perchè la farcisco come la pizza ,però molto simile
anche come impasto)
ad ogni modo è davvero bella
e anche il racconto sempre pieno di emozioni!!!
 _________________
 |
|
|
|
 |
maetta Site Admin
Sesso:  Età: 42 Registrato: 28/09/05 09:54 Messaggi: 10453
Località: Torino Interessi: Mio Figlio, Mio Marito, la Cucina!!! Impiego: Architetto
|
Inviato: Mer Mar 30, 11:58:32 |
|
|
|
|
|
 |
*kiketta* Club Quisquilia

Sesso:  Età: 41 Registrato: 15/10/10 12:47 Messaggi: 787
Località: Roma
|
Inviato: Gio Mar 31, 12:05:36 |
|
|
Che bella storia Mara
La ricetta deve essere deliziosa  _________________
  |
|
|
|
 |
silvia Super Club Quisquilia

Sesso:  Età: 47 Registrato: 20/02/07 19:15 Messaggi: 9351
Località: Varese / Uk - Kent
|
Inviato: Gio Mar 31, 12:16:19 |
|
|
Le alici arrivano oggi (le metto sulla parte di Riccardo), il lievito lo sto
facendo vediamo quando è pronto e inizio
Vado la pargola sta distruggendo la cucina  _________________

Non si può mangiare ciò che ha un volto. Paul McCartney |
|
|
|
 |
Iolanda Super Club Quisquilia

Sesso:  Età: 51 Registrato: 05/10/08 19:25 Messaggi: 14955
Località: benevento Interessi: cucina -teatro Impiego: ortottista
|
Inviato: Gio Mar 31, 12:59:30 |
|
|
|
|
|
 |
giovanna Site Admin
Sesso:  Età: 61 Registrato: 24/09/05 16:05 Messaggi: 20197
Località: prov. di avellino Interessi: campare tranquilla Impiego: impiegata
|
Inviato: Gio Mar 31, 13:47:50 |
|
|
mi toccherà farla!!
ma ci hai messo anche i capperi??
_________________
 |
|
|
|
 |
maetta Site Admin
Sesso:  Età: 42 Registrato: 28/09/05 09:54 Messaggi: 10453
Località: Torino Interessi: Mio Figlio, Mio Marito, la Cucina!!! Impiego: Architetto
|
Inviato: Gio Mar 31, 15:01:39 |
|
|
Citazione: |
il lievito lo sto
facendo
|
che lievito fai Silvia?
@Michela, Grazie!!!
Citazione: |
ma ci hai messo anche i capperi??
|
ecccccerto!!! nelle foto si vedono, in realtà quello
del trancio in primo piano è un cappero, e nell'altra foto
i capperi sono quelli più verdini e più piccoli rispetto
alle olive 
_________________
VUOI FARE UNA VACANZA A VENEZIA? PRENOTA QUI!!!! |
|
|
|
 |
giovanna Site Admin
Sesso:  Età: 61 Registrato: 24/09/05 16:05 Messaggi: 20197
Località: prov. di avellino Interessi: campare tranquilla Impiego: impiegata
|
Inviato: Gio Mar 31, 15:07:09 |
|
|
data l'ora..... c'erano scritti negli ingredienti!
silvia, secondo me, sta facendo il lm col kef!
 _________________
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|
phpBB skin developed by: John Olson Powered by phpBB © 2001, 2012 phpBB Group
|
|
|